Home Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe

La storia di Ludwig Mies van der Rohe

Nato ad Aquisgrana nel 1886 frequenta la scuola commerciale e di seguito entra nella bottega di scalpellino del padre. Nel 1905 si trasferisce a Berlino e lavora come disegnatore di mobili presso la studio di Bruno Paul. Nel 1908 inizia a lavorare per Peter Behrens e conosce Gropius e Le Corbusier, qui Mies ha l’opportunità di conoscere il lavoro del grande architetto neoclassico tedesco Schinkel, che influenzerà le sue prime costruzioni.

Nel 1910 scopre un mondo diverso da quello di Behrens attraverso la mostra delle opere di Wright a Berlino. Mies abbandona il suo primo linguaggio di derivazione neoclassica e si avvicina al movimento olandese De Stijl e al Costruttivismo e inizia a progettare utilizzando in maniera innovativa l’acciaio e il vetro, l’architettura non si distingue dalla struttura e dalla tecnica e deve rifiutare ogni forma che non sia retta dalla struttura.

Nel 1929 progetta il padiglione tedesco dell’Esposizione Internazionale di Barcellona, dove Mies presenta il vocabolario dell’architettura, in maniera poetica, esaltandone le possibilità. Le lastre delle pareti che si distendono sotto la copertura piatta e come sospesa, diventano delle astratte superfici espressive, lo spazio interno e quello esterno si compenetrano armonicamente.

Il design di Ludwig Mies van der Rohe

Questo nuovo linguaggio formale raggiunse il suo apice con lo Stile Internazionale.
I suoi principi sociali, estetici e tecnici ebbero validità anche per l’architettura di interni. Le nuove concezioni spaziali ebbero per l’evoluzione del mobile, un’importanza pari al ruolo che gli edifici di quel periodo svolsero per l’architettura moderna.

Già la prima sedia di Mies in acciaio tubolare si caratterizzava per una gracile eleganza e una forma chiara e compiuta.
Nel suo design scarna ed elegante, Mies realizza ancora una volta il “massimo effetto con il minimo spreco dei mezzi”. E’ la nascita di un nuovo linguaggio espressivo applicato agli oggetti, studiati e curati nei minimi particolari con attenzione maniacale, depurati di ogni superflua oggettivazione.
Alla fine degli anni ’30, lascia la Germania nazista per gli Stati Uniti dove si stabilì a Chicago. Negli ultimi anni di vita Mies giunse alla visione di una architettura monumentale “pelle ed ossa”, infatti i suoi ultimi lavori offrono la visione di un’architettura universale semplificata ed essenziale.
Morì a Chicago nel 1969.

Artisti

Isamu Noguchi
La storia di Isamu Noguchi Noguchi, figlio di un giapponese e di una americana nasce a Los Angeles nel 1904, ha vissuto in Giappone
Gerrit Rietveld
La storia di Gerrit Rietveld Rietveld nacque a Utrecht in Olanda nel 1888, dopo aver lavorato nella falegnameria del padre, fu apprendista in uno
Josef Hoffmann
La storia di Josef Hoffmann Hoffman nasce a Pirnitz nel 1870 in Moravia, frequentò il corso di studi tecnici al college di Brumn, apprendendo
George Nelson
La storia di George Nelson Nelson nacque a Hartford, nel Connecticut nel 1908, studiò architettura alla Yale University dove si laureò nel 1928. Egli
Charles Rennie Mackintosh
La storia di Charles Rennie Mackintosh Mackintosh nacque a Glasgow, in Scozia nel 1868. Nel 1884 iniziò l’apprendistato con John Hutchinson e iniziò a
Mart Stam
La storia di Mart Stam Studiò disegno presso la “Scuola Reale” di Amsterdam e si perfezionò negli uffici “Grandre Molier Verhagen e Kok” a
Previous
Next
Facendo clic su “Accetta tutti i cookie”, l'utente acconsente alla memorizzazione dei cookie sul proprio dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere le nostre iniziative di marketing.