
BREUER
1902 – 1982
Al di là del design la curiosità e la voglia di sperimentazione lo condussero ad esplorare ben altre possibilità creative: dal 1939 intraprese in America una folgorante carriera di architetto.
Risalgono agli anni cinquanta e sessanta le realizzazioni di alcuni importantissimi progetti come il quartier generale dell’UNESCO a Parigi e il Whitney Museum of American Art di New York.
Breuer viene definito razionalista, ma non fu mai unulateralmente razionalista, in anticipo su molti altri, ha trattato le costruzioni in cemento come sculture, pur sulla base di un impanto funzionale.
La grande qualità delle architetture di Breuer è data proprio dalla loro bellezza abbinata a una grande funzionalità.
Muore a New York nel 1981.


